Partenza dal Salone Nautico il 16 settembre e arrivo di fronte a Piazza dell’Unità d’Italia nei giorni di Barcolana. Sarà la più lunga regata offshore non-stop del Mediterraneo: 1130 le miglia di navigazione lungo le coste italiane, con un unico e spettacolare passaggio obbligato nello Stretto di Messina.
L’evento, realizzato dai due yacht club in partnership con Confindustria Nautica nella sua veste di organizzatore del 61° Salone Nautico di Genova, unirà con una spettacolare regata le due capitali della vela italiana, della cantieristica nazionale e della passione per il mare nel loro momento di massima visibilità: la RoundItaly Genova – Trieste, infatti, partirà il 16 settembre 2021 – giorno dell’inaugurazione del Salone Nautico – da Genova per raggiungere Trieste nei giorni della Barcolana, e si concluderà lungo la stessa linea di arrivo della regata più grande del mondo, di fronte a Piazza dell’Unità d’Italia. Il tempo di percorrenza del primo classificato sarà considerato come tempo fissato per il record lungo la rotta Genova – Trieste, che idealmente unirà anche i cantieri del Gruppo navalmeccanico della sponda tirrenica e adriatica.
L’evento avrà anche un forte impegno legato alla sostenibilità, diventando un’occasione di monitoraggio dei mari italiani. Lungo il percorso della RoundItaly, infatti, gli equipaggi raccoglieranno immagini relative allo stato del mare, della flora e fauna marina, con particolare attenzione al tema delle plastiche. Le informazioni raccolte saranno utilizzate quali temi di riflessione a Trieste, in occasione del Barcolana Sea Summit che tratterà proprio lo stato di salute del Mediterraneo.
La RoundItaly Genova – Trieste promuoverà anche il progetto RECO, e prevederà la presenza a bordo di ogni imbarcazione di un responsabile ecologico, come già avvenuto in occasione di Barcolana52 e della 68.a edizione della Rolex Giraglia.